In questa guida spieghiamo come scegliere un condizionatore portatile senza tubo esterno.
Il condizionatore è tra gli apparecchi domestici più usati, soprattutto durante la bella stagione. Rinfresca gli ambienti e li rende abitabili anche nelle giornate nelle quali il caldo è insopportabile, riduce l’umidità nelle stanze migliorando la percezione del fresco sulla pelle e rinnova l’aria eliminando pulviscolo e polline. Alcuni modelli hanno anche un sistema di rigenerazione degli ioni nell’aria. In pratica, almeno durante i periodi estivi, è davvero d’aiuto ed è difficile non trovarne almeno uno in qualsiasi abitazione.
Il condizionatore classico però ha un paio di difetti che limitano il suo uso. Il primo difetto è nella sua amovibilità, perché lo puoi collocare solo in una stanza, dove funzionerà magnificamente, ma non lo puoi usare nella stanza accanto o altrove.
Il secondo difetto è che devi bucare il muro dove lo installi, perché per funzionare deve essere collegato con l’esterno.
Risulta essere vero che esistono dei modelli che puoi trasportare da una stanza ad un’altra, ma ciò è possibile solo se esiste un foro nella finestra, o nel muro, al quale collegare il tubo di scarico. Questo significa che sei comunque obbligato a praticare un foro in ogni stanza, che dovrai chiudere alla meglio con un tappo quando il condizionatore è in funzione altrove. E poi ci sono stanze che non hanno pareti sui muri esterni, o nelle quali fare un buco non è possibile.
In questi casi, se vuoi rinfrescare l’ambiente, l’unica soluzione è quella di comprare un condizionatore portatile senza tubo di scarico.
Migliori Condizionatori Portatili Senza Tubo
Vediamo quali sono i migliori condizionatori portatili senza tubo.
OneConcept Kingcool
OneConcept Kingcool è un condizionatore portatile senza tubo capiente e con un’ottima portata. Infatti, il serbatoio contiene 8 litri di acqua e la portata arriva a 2340 m3/h, con tre velocità di ventilazione.
Tra le funzionalità c’è lo ionizzatore, l’indicatore di livello, e il timer che può essere impostato fino a 7,5 ore. Purtroppo però manca lo schermo per la visualizzazione dello stato di funzionamento.
Questo condizionatore portatile senza tubo ha un prezzo abbastanza elevato, ma le sue caratteristiche giustificano l’investimento. Le dimensioni e il peso lo rendono molto agevole da spostare da un ambiente ad un altro, anche grazie alle 4 rotelle comode e funzionali.
Tra l’altro, visto che questo tipo di condizionatori funzionano grazie alla ventilazione forzata e vaporizzata, la presenza su OneConcept Kingcool di un serbatoio così capiente ti garantisce che possa lavorare abbastanza a lungo senza che la tanica debba essere riempita in continuazione.
Il frontalino di erogazione dell’aria rinfrescata presenta anche delle alette regolabili che ti permettono di scegliere dove indirizzare la ventilazione. Questa caratteristica, unita alla possibilità di regolare la ventola secondo tre velocità, fanno di questo condizionatore portatile senza tubo un rinfrescatore di ambienti davvero funzionale.
Tra le varie funzioni, in dotazione di OneConcept Kingcool, c’è anche un timer con il quale puoi pre impostare l’accensione per la durata che preferisci, da trenta minuti fino a sette ore e mezza. Oltre al timer c’è anche la funzione Swing, che ti permette di regolare l’angolazione del flusso d’aria, e la funzione Cool, che serve ad aumentare notevolmente il tasso di frescura. Molto utile anche la funzione Night per le ore di riposo, perché riduce flusso d’aria e rumorosità al minimo indispensabile. E infine c’è anche lo Ionizzatore, che migliora lo stato di purificazione dell’ambiente e contribuisce ad assorbire i cattivi odori.
La gestione di OneConcept Kingcool è molto semplice e intuitiva, grazie ad una serie di spie luminose collocate sul pannello frontale, e un piccolo telecomando che permette di impostare le funzioni a distanza.
Il timer si regola con un pulsante, e puoi controllare il livello dell’acqua, contenuta nel serbatoio, con un pratico indicatore visibile nella parte bassa.
La sua portata è molto buona, e la potenza non supera i 100 Watt. Il filtro dell’aria è collocato posteriormente, all’ingresso dell’aspiratore, e protegge tutto il meccanismo dalle impurità.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ariete Ciclope
Ariete Ciclope rappresenta una soluzione molto interessante nel campo dei raffrescatori e si distingue per la capacità di offrire un’esperienza di raffreddamento di alta qualità. Con una potenza di 110 watt, questo dispositivo assicura un raffreddamento rapido ed efficace, cosa che lo rende ideale per ambienti domestici.
Uno degli aspetti più interessanti di Ariete Ciclope è il suo sistema di raffreddamento evaporativo. Questo metodo, oltre a rinfrescare l’aria, aiuta a mantenere un livello di umidità confortevole nell’ambiente, contrastando gli effetti dell’aria secca che può causare fastidi alla pelle e alle vie respiratorie. È una soluzione particolarmente adatta per chi cerca un raffreddamento naturale e meno aggressivo rispetto ai tradizionali condizionatori.
La versatilità è un altro punto di forza, grazie alla velocità regolabile. Questa funzionalità permette di adattare il flusso d’aria alle proprie esigenze personali, offrendo da una leggera brezza fino a un flusso più intenso, a seconda delle preferenze individuali. Nonostante la sua potenza, Ariete Ciclope sorprende per la sua silenziosità. Con un livello di rumore di soli 67,7 dB, il dispositivo opera in modo discreto, evitando di disturbare il sonno o le attività quotidiane. Questa caratteristica lo rende adatto per l’uso in qualsiasi momento, sia di giorno che di notte.
Dal punto di vista del design, il condizionatore senza tubo Ciclope si presenta con un’estetica elegante e moderna. Il suo colore bianco neutro si adatta con facilità a diversi stili di arredamento, mentre le sue dimensioni compatte e il peso di soli 7,5 kg ne facilitano lo spostamento e il posizionamento in vari ambienti della casa.
La comodità d’uso è ulteriormente migliorata dal display LED touchscreen e dal telecomando incluso. Queste caratteristiche rendono la regolazione delle impostazioni del raffrescatore estremamente semplice e intuitiva, permettendo di controllare il dispositivo anche a distanza.
A mio prare, Ariete Ciclope è una scelta ideale per chi cerca un raffrescatore efficiente, versatile e facile da usare, capace di migliorare l’abitabilità di casa durante i periodi più caldi.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Pro Breeze
Il condizionatore portatile Pro Breeze può essere considerato la soluzione ideale per gli ambienti di dimensioni contenute o che, sulla base delle condizioni ambientali in cui si trovano, non necessitano di costosi ed elaborati sistemi di climatizzazione.
In maniera completamente naturale e senza utilizzare gas refrigeranti e tubi di scarico, il condizionatore portatile Pro Breeze rinfresca e umidifica l’aria, aumentando la salubrità e la vivibilità dell’ambiente.
Nonostante abbia un utilizzo semplice e comodo, il raffrescatore Pro Breeze è dotato di una tecnologia molto avanzata, il sistema a cascata sul pannello a nido d’ape: attraverso l’azione di una ventola a tre velocità, l’aria calda esterna viene aspirata e convogliata in direzione di un contenitore con acqua ghiacciata, per rimetterla in circolo dopo averla raffreddata.
Quello utilizzato dal condizionatore Pro Breeze è un sistema comune a molti apparecchi con funzione di raffreddamento dell’aria, molto utilizzato perché economico e pratico.
Nello specifico, diversamente dai condizionatori a circuito refrigerante, questo dispositivo si serve esclusivamente di due piastre eutettiche riutilizzabili, comunemente chiamate ghiacciolini o siberini, che, essendo allungate e piatte, raffreddano l’acqua in modo uniforme.
Le quattro modalità operative sono gestibili direttamente dal pannello di controllo con display a LED, oppure usando il telecomando in dotazione.
A seconda delle necessità, si può decidere di impostare il dispositivo, disponendo
-l’emissione di un flusso d’aria orientabile o fisso
-la regolazione delle 3 velocità di ventilazione
-il raffreddamento intenso dell’aria, in modalità naturale
-il raffreddamento limitato dell’aria, in modalità notturna.
L’ulteriore modalità Eva Cooler consente di utilizzare Pro Breeze come un normale ventilatore o come condizionatore evaporativo. In entrambi i casi, il flusso d’aria può essere mantenuto fisso, oppure oscillare in maniera automatica e può anche essere orientato manualmente verso una precisa direzione, grazie alle alette verticali laterali.
Impostando il timer integrato, inoltre, si può programmare l’accensione del dispositivo e la durata della sua operatività fino a un massimo di 7 ore, mentre non è prevista la funzione di spegnimento automatico.
Quanto alla rumorosità, durante l’utilizzo a velocità massima la percezione è simile o leggermente più intensa, rispetto a quella provocata dal fruscio emesso da un ventilatore, quindi non particolarmente fastidiosa.
Comunque, le diverse opzioni di regolazione della velocità della ventola fanno in modo da poterne limitare anche le emissioni rumorose, che diventano notevolmente più basse quando l’apparecchio funziona in modalità notturna.
Le prestazioni offerte sono certamente di livello buono, soprattutto se si tiene presente che si tratta di un raffrescatore portatile, la capacità di emissione è di circa 500 m³ d’aria filtrata all’ora, ideale per climatizzare un locale di circa 30 m², ma abbastanza funzionale anche su spazi più ampi.
Versatile e pratico, oltre che comodo nell’utilizzo e negli spostamenti, il condizionatore portatile senza tubo Pro Breeze si avvale di un capiente serbatoio da 5 litri destinato a contenere l’acqua che serve al raffreddamento dell’aria; grazie alla dotazione di due piastre refrigeranti intercambiabili, può funzionare in maniera continuativa e senza tempi di attesa.
Lo schermo del pannello di controllo è chiaro e leggibile; l’accesso alle diverse opzioni di utilizzo può avvenire sia attraverso i tasti integrati, che a distanza, utilizzando il telecomando in dotazione.
Infine, fattore assolutamente non trascurabile o secondario, è anche economico, sia nel prezzo di vendita che in quello di gestione.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Argo Bear
Argo Bear è un condizionatore portatile senza tubo, molto capiente e regolabile. Le dimensioni sono 38,3 cm x 70 x 32,2, pesa 7,8 chili e il serbatoio contiene 10 litri di acqua. Ha una portata di 372 m3/ora, 3 velocità di ventilazione e uno schermo.
Tra le caratteristiche positive c’è da notare una grande autonomia e le sue dimensioni contenute. Lascia invece a desiderare la portata d’aria, che è abbastanza limitata.
Questo condizionatore portatile senza tubo si sposta con grande facilità, grazie al peso contenuto, ma anche alle sue ruote girevoli e dotate di un sistema di sostegno molto solido. E Argo Bear è anche facile da sollevare con un paio di pratiche maniglie laterali, particolarmente resistenti.
Ottima la possibilità di tenerlo in funzione per parecchie ore, perché la capienza della tanica è davvero eccezionale.
Per quello che riguarda le funzionalità, questo condizionatore portatile senza tubo è provvisto di tutte quelle fondamentali. Infatti ha la possibilità di regolare l’emissione dell’aria con tre velocità differenti, ha un timer che ti consente di impostare l’avvio fino a 7 ore e mezza dopo, e le alette di regolazione del flusso in uscita sono regolabili. Quelle anteriori possono essere impostate manualmente oppure movimentate con un meccanismo automatico. Quelle posteriori invece si possono regolare solo a mano.
Un’altra caratteristica di questo condizionatore portatile è la presenza di uno ionizzatore, utilissimo per migliorare la qualità dell’aria soprattutto negli ambienti molto frequentati. Da ricordare però che quando lo ionizzatore è in funzione vengono emesse piccole quantità di ozono, ed è meglio quindi, dopo l’uso, arieggiare la stanza. Tra le funzioni però mancano quelle più sofisticate, tra cui la Night, che permette di ridurre emissione e consumi, e interviene anche sulla silenziosità. Invece Argo Bear ha una rumorosità abbastanza sostenuta che, alla massima velocità di ventilazione, raggiunge i 64 decibel.
Molto comodo e funzionale invece il suo quadrante a LED, per il monitoraggio e la regolazione delle funzioni, insieme al telecomando a raggi IR, che ti permette di comandarlo e di accenderlo a distanza. Il suo serbatoio si estrae frontalmente, sia per le operazioni di carico che per la pulizia, ed ha una comoda finestra sul frontale per controllare il livello di acqua contenuta. Il consumo, al massimo della potenza, è di appena 65 Watt, e il meccanismo di funzionamento è protetto da un filtro antipolvere collocato all’ingresso dell’aspiratore.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
OneConcept MCH-1 V2
OneConcept MCH-1 V2 è un condizionatore portatile senza tubo, abbastanza capiente, regolabile e dotato di una portata sufficientemente buona. Le dimensioni sono di 28 cm x 70 x 31,2, pesa 7,1 chili, e il serbatoio ha una capacità di 7 litri di acqua. Ha una portata di 400 m3/ora, 3 velocità di ventilazione, ma non ha lo schermo. Tra le caratteristiche positive c’è da notare che i suoi consumi energetici sono abbastanza contenuti, l’autonomia è soddisfacente per gli usi domestici, ed ha la comodità di pre impostare la partenza. In compenso come funzioni ha solo quelle essenziali e non ha il telecomando.
Questo condizionatore portatile senza tubo come prezzo si colloca in una fascia medio alta. Le sue dimensioni, e il peso contenuto, ne fanno un elettrodomestico molto semplice da trasportare in tutte le stanze. Una caratteristica che le rotelle di ottima qualità contribuiscono a migliorare decisamente, mentre le maniglie laterali ti permettono di sollevarlo, magari per fargli superare qualche soglia sporgente, o qualche gradino.
I 7 litri di serbatoio gli consentono di avere un’ottima autonomia, e le sue alette regolabili ti permettono di scegliere dove indirizzare l’aria fresca.
Le funzionalità presenti su OneConcept MCH-1 V2 tra l’altro ti permettono di regolare sia la velocità di ventilazione che la durata del periodo di funzionamento. Il timer infatti fa in modo che tu possa spegnere automaticamente OneConcept MCH-1 V2 fino a due ore dopo che è stato acceso.
Questo condizionatore portatile senza tubo ha anche la funzione Cool, che ti permette di dare una rinfrescata veloce ed efficace in tempi ridotti. Manca purtroppo la possibilità di regolarlo in modalità Night, e ridurre di conseguenza la quantità di aria fresca emessa e la rumorosità. Un inconveniente che può essere limitato facendolo spegnere da solo, dopo un periodo limitato, da impostare tramite il timer. Per il resto non si può fare ameno di notare che, nonostante il prezzo ponga OneConcept MCH-1 V2 in una fascia medio alta, mancano sia lo schermo che il telecomando e, per regolare le funzioni, bisogna usare i tasti posizionati sul frontalino superiore. Anche il timer è meccanico, ed è regolabile con una manopola rotante, e il contenitore dell’acqua è a cassetto con estrazione frontale.
Un indicatore in basso ti permette di controllare facilmente il livello dell’acqua rimasta nel serbatoio, e tutta la meccanica è protetta da un filtro per l’aria, collocato all’ingresso della ventola di aspirazione.
Il suo consumo è abbastanza ridotto, visto che al massimo della potenza impiega solo 65 Watt.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Funzionano i Condizionatori Portatili Senza Tubo
Per iniziare, è importante precisare che con il temine condizionatore portatile senza tubo non si fa riferimento a un vero condizionatore. Questi dispositivo infatti si limitano a rinfrescare l’aria tramite un ventilatore e non possono agire sulla temperatura per abbassarla.
Il condizionatore portatile senza tubo, a differenza di un condizionatore normale, non funziona con il compressore, la serpentina e il gas refrigeratore, ma presenta un sistema più semplice.
Infatti questo tipo di condizionatore, per essere portatile e non dipendere dall’ambiente esterno, fa refrigerare l’aria facendola passare attraverso una membrana imbevuta di acqua fredda.
Il risultato è l’immissione, nell’ambiente dove viene acceso, di aria rinfrescata e umidificata, che offre una sensazione di fresco benessere a chi ci soggiorna.
Ovviamente durante il suo funzionamento l’acqua del serbatoio si disperde nell’ambiente e va ripristinata. Quindi più grande è il serbatoio, più a lungo il condizionatore funziona senza dovere ripristinare le riserve.
Come Scegliere un Condizionatore Portatile Senza Tubo
Vediamo come scegliere un condizionatore portatile senza tubo analizzando gli elementi più importanti da valutare in fase di acquisto.
Uno degli aspetti decisivi per scegliere un condizionatore portatile è la sua struttura.
Per iniziare, bisogna considerare le misure del condizionatore portatile senza tubo che, per riuscire ad essere davvero funzionale, non dovrebbe essere più alto dei 90 centimetri, largo tra i 30 e i 40 centimetri e profondo altrettanto.
Anche il peso è un parametro importante perché, per quanto possano esserci le rotelle, se è troppo pesante ti sarà difficoltoso spostarlo. Considera che al suo peso, se lo sposti quando è pieno, dovrai aggiungere anche quello dell’acqua presente nel serbatoio. Quindi, se vuoi muoverlo con facilità, non comprarlo più pesante dei 5 o 6 chili, a cui aggiungere almeno altri 4 chili per il peso dell’acqua.
Un altro aspetto importante è il bilanciamento del condizionatore portatile senza tubo, perché quando lo trascini deve scorrere liberamente e non ribaltarsi. Per essere sicuro che sia bilanciato bene ti basta controllare che gli elementi più pesanti, come il serbatoio dell’acqua e il motore, siano posizionati in basso, in modo da fare scendere anche il baricentro.
Generalmente tutti i condizionatori portatili senza tubo hanno le ruote, ma è molto importante che queste funzionino bene. Quindi controlla che siano abbastanza grandi, 8 o 10 centimetri di diametro, molto scorrevoli, con il rivestimento in gomma per non rigare i pavimenti, ed un perno d’acciaio che giri su se stesso senza intoppi.
Dopo avere controllato il corretto funzionamento delle ruote, devi accertarti che sia di buona fattura anche la maniglia che serve a trasportarlo. Questa infatti deve essere solida, robusta, posizionata bene e facile da afferrare.
In un condizionatore portatile senza tubo sono molto importanti anche alcuni meccanismi, che non sono sempre presenti, ma che risultano molto utili, e cioè l’avvolgi cavo e le alette di distribuzione dell’aria.
Il condizionatore portatile senza tubo ha il vantaggio innegabile di potere essere messo in funzione senza dovere dipendere da un buco sulla parete. Questo significa che lo puoi piazzare anche nel mezzo della stanza portando al massimo la sua efficienza rinfrescante. Però, per poterlo collegare ad una presa di corrente, dovrai avere a disposizione una buona estensione di filo che, quando lo sposti altrove, non puoi certo aggrovigliare alla meglio, ma dovrai potere arrotolare comodamente con un avvolgicavo.
L’aria fresca viene distribuita nella stanza grazie ad una ventola che la sospinge fuori attraverso una griglia frontale, oppure la indirizza verso un punto determinato con delle feritoie munite di alette. Queste alette possono essere fisse, inclinate leggermente verso l’alto, oppure regolabili manualmente. I modelli più sofisticati montano una doppia serie di alette, come nei condizionatori a parete, collegate ad un motorino, che si muovono sia nella direzione alto e basso, sia lateralmente. Questa soluzione è decisamente più funzionale, perché l’aria fresca viene distribuita nell’ambiente in maniera più uniforme.
Il condizionatore portatile senza tubo può essere abbastanza semplice e dotato solo di un interruttore di accensione, oppure disporre di varie funzioni e modalità d’uso. Vediamo le più comuni.
-Velocità selezionabili. L’aria fresca viene immessa nella stanza grazie ad una ventola assiale mossa da un motorino elettrico. Alcuni condizionatori portatili senza tubo esterno ti danno la possibilità di regolare il quantitativo d’aria da fare circolare nella stanza impostando la velocità del motorino. Un’operazione che è possibile effettuare con una manopola collocata sul pannello comandi.
-Timer. Altra funzione che puoi trovare nei modelli più completi è il timer. Risulta essere uno strumento molto comodo perché ti permette sia di accenderlo all’orario prestabilito che farlo rimanere acceso solo per un tempo limitato. Basta regolare accensione e spegnimento sul timer ed è fatto.
-Night. La funzione night, presente solo in alcuni modelli, riduce al minimo l’emissione e la velocità dell’aria fresca nell’ambiente e abbatte anche la rumorosità in modo da non disturbare il sonno.
-Swing. La funzione swing ti permette di regolare l’inclinazione delle alette e di tenerle fisse oppure farle funzionare in movimento impostando sia l’angolazione che la velocità.
-Cool. La funzione cool invece di permette di programmare il tuo condizionatore portatile senza tubo di scarico al massimo della potenza e al massimo della frescura, per dei periodi di tempo limitati. Una funzione molto utile quando vuoi dare all’ambiente una rinfrescata veloce e poi mantenerla con il condizionatore impostato in modalità normale.
Un’altra caratteristica molto importante di un condizionatore portatile senza tubo è la praticità e, per esserlo il dispositivo deve rispettare alcuni requisiti. Vediamo i più importanti.
-Maneggevolezza e facilità d’uso. Un condizionatore portatile senza tubo, oltre ad essere facilmente trasportabile, deve anche essere maneggevole. Per farlo funzionare infatti ci sono delle operazioni, estremamente semplici da compiere, che non devono creare impiccio. Tra queste le più frequenti sono la pulizia del filtro e la ricarica del serbatoio, che devono potere essere fatte subito e senza problema.
-Schermo comandi e funzioni, o gestione a tasti. Sui modelli migliori è presente uno schermo digitale dove visualizzare i parametri e impostare le funzioni con una serie di comandi. Nei modelli più semplici invece ci sono alcuni tasti sul frontalino che basta premere per attivare la funzione richiesta. Non importa quale delle due soluzioni prevede il tuo condizionatore portatile senza tubo, quello che importa è che l’avvio della funzione sia semplice e immediato.
-Autospegnimento. Il tuo condizionatore portatile senza tubo è pratico se c’è anche un timer meccanico per spegnerlo dopo un certo periodo di tempo. Ma è ancora meglio se invece del timer meccanico c’è una funzione regolabile elettronicamente. L’importante ovviamente è potere programmarne lo spegnimento, soprattutto se lo si usa quando si è fuori casa, o la notte mentre si dorme.
-Telecomando. Potere accendere il condizionatore portatile a distanza è una grande comodità, che trovi però sui modelli che montano una centralina elettronica. Ovviamente nei modelli più completi il telecomando ti permetterà anche di selezionare e impostare le varie funzioni.
-Indicatore di quantità d’acqua nel serbatoio. Nei condizionatori portatili senza tubo con sistema di comando elettronico c’è anche un sensore nel serbatoio, e quando l’acqua sta per finire ti avverte con un allarme. Nei modelli più semplici il segnale si limita all’accensione di una spia oppure, se la gestione delle funzioni è a pulsanti, dovrai controllare la quantità d’acqua, presente nel serbatoio, dal livello evidenziato dal galleggiante. Si tratta generalmente di una pallina, visibile sulla parte frontale del serbatoio, da una finestrella trasparente.
L’ultima cosa che rimane da controllare, per scegliere un condizionatore portatile senza tubo, sono le sue prestazioni, almeno per quanto riguarda le caratteristiche principali.
-Portata d’aria. Nella targhetta delle caratteristiche è indicata la portata d’aria del condizionatore. Risulta essere espressa in metri cubi per ora, m3/h, e indica la quantità d’aria rinfrescata che esce dalle sue alette in un’ora, misurata in metri cubi. Alcuni modelli, meno precisi, invece ti offrono un dato approssimativo, e cioè la dimensione della stanza che è capace di rinfrescare, misurata in metri cubi.
-Filtro aria. La presenza di un filtro all’ingresso del condizionatore portatile senza tubo è garantita in tutti i modelli. Ma è ancora meglio se c’è anche un filtro anti polline e anti acari in uscita, collocato dietro le alette di distribuzione dell’aria rinfrescata.
-Alimentazione e consumi. L’ultima cosa che ti rimane da controllare è la potenza, identificata dal numero dei Watt consumati in un’ora. Un dato molto importante, che ti serve a capire quanto ti costerà, in termini di consumi, il tuo condizionatore portatile senza tubo. In generale i condizionatori portatili senza tubo hanno una potenza compresa tra 60 e e 80 w. Nei modelli con potenza inferiore le prestazioni sono ovviamente ridotte.
Per quanto riguarda i prezzi, possiamo individuare tre fasce di prodotti.
Nella fascia bassa troviamo quelli che costano meno di 80 euro, si tratta di condizionatori portatili senza tubo economici, con un numero ridotto di funzionalità.
I prodotti di fascia media costano tra 80 e 150 euro, dispongono di tutte le funzionalità base e spesso hanno anche uno schermo per la gestione.
Nella fascia altra troviamo dispositivi che costano più di 150 euro, con funzionalità che consentono un controllo preciso della temperatura che si vuole avere nell’ambiente da rinfrescare.
Condizionatori Portatili Senza Tubo più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei condizionatori portatili senza tubo più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2025-03-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API