• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Condizionatore Portatile

Tutto sui Condizionatori Portatili

Tu sei qui: Home / Guide / Quanto Consuma un Condizionatore Portatile

Quanto Consuma un Condizionatore Portatile

Aggiornato il 8 Marzo 2023 da Luca Sala

Indice

  • Quanto consuma un condizionatore portatile
  • Come controllare i consumi del condizionatore in tempo reale
  • Consigli utili per limitare i consumi dei condizionatori portatili

I condizionatori portatili costituiscono una buona scelta per rinfrescare la casa senza dover eseguire particolari lavori d’installazione. Ideali per climatizzare ambienti non molto grandi, dalla superficie non superiore a 30–40 metri quadrati, sono economici e multifunzione: fungono da condizionatore nei mesi estivi, da deumidificatore, purificatore d’aria e da riscaldamento nella stagione invernale.
Semplici da gestire, richiedono una manutenzione base che può essere eseguita anche dall’utilizzatore senza l’ausilio di un tecnico esperto. Possono essere trasportati da una stanza all’altra dell’appartamento senza fatica, grazie alle pratiche ruote gommate che peraltro non danneggiano i pavimenti, neppure quelli più delicati come parquet oppure marmo.
Un condizionatore portatile, nonostante offra notevoli vantaggi, può inevitabilmente pesare sulla bolletta energetica. Per gestire al meglio la spesa, è possibile calcolare in maniera approssimativa l’incidenza dell’uso dell’apparecchio sul contatore di casa. Ottenuto il valore in watt, si possono adottare dei sistemi per risparmiare sui costi, dai più complessi, per esempio provvedendo a migliorare l’isolamento termico della casa. fino ai più comuni come evitare di aprire le finestre e le porte nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 12 e le 15.

Quanto consuma un condizionatore portatile

Il mercato libero dell’energia elettrica, entrato ufficialmente in vigore dal 2019, consente di eliminare tutti i vincoli con il Servizio di Maggior Tutela, di potere scegliere il gestore preferito e di conseguenza l’offerta economica più vicina alle proprie esigenze. Tuttavia, bisogna considerare che il risparmio è assai relativo e dipende dall’utilizzo, più o meno intensivo e responsabile, degli elettrodomestici e dell’illuminazione artificiale.
In effetti, l’uso del condizionatore portatile ha il suo peso sulla bolletta, soprattutto nelle ore comprese tra le 8 del mattino e le 19 dei giorni feriali, fascia corrispondente ai momenti della giornata di maggiore calura.

Cosa bisogna fare allora per poter pagare meno e usufruire di un servizio efficiente? Controllare la scheda tecnica del dispositivo è un primo metodo per limitare i consumi. L’etichetta energetica, infatti, indica le prestazioni dell’apparecchio portatile. Va precisato, tuttavia, che le autorità europee dal marzo del 2021 hanno introdotto un nuovo sistema con una scala di valutazione differente. Ciò significa che, sui modelli di climatizzatori portatili all’avanguardia non si trovano più le diciture +, ++ o +++”ma solo le lettere da A a G, verificate sulla base delle ore di lavoro che l’elettrodomestico ha effettuato in un anno solare.
I migliori senza dubbio sono i dispositivi di classe A e B, ma per essere certi di incidere il meno possibile sulla bolletta è indispensabile controllare la Potenza assorbita espressa in BTU/h, abbreviazione di British Termic Unit, ovvero l’unità termica per ora. Volendo fare un esempio pratico, prendiamo in considerazione un modello da 9.000 BTU, perfetto per rinfrescare una stanza di circa 25-30 metri quadrati. Il dispositivo consumerà più o meno 900 Watt per ora.

Ma in termini di denaro, quanto costa un chilowatt/ora di energia? Per rispondere a questa domanda bisogna tenere in considerazione diversi fattori tra cui il gestore, il tipo di contratto attivo oltre che la fascia oraria di consumo. In linea di massima, 1 chilowatt dovrebbe corrispondere a 0,15-0,20 centesimi di euro all’ora. Pertanto, tenendo acceso il condizionatore portatile per 10 ore consecutive in media si dovrebbero spendere 1,50 o 2,00 euro al giorno, corrispondenti a 45,00 o 60,00 euro al mese in più in bolletta. Si tratta pur sempre di un calcolo approssimativo, in quanto in determinate circostanze consuma molto meno.

Un altro valore che può incidere sui consumi è l’isolamento termico della stanza in cui verrà posizionato il condizionatore portatile. Se il locale non è provvisto di infissi e serramenti di ultima generazione che consentono di conservare la temperatura interna, senza dispersioni e spifferi, il condizionatore scatterà molte volte per portare di nuovo a temperatura l’ambiente. Diversamente, sarà necessario meno tempo per rinfrescarlo.

Gli indici SEER e SCOP costituiscono degli ottimi indicatori di consumi energetici. Il primo fa riferimento alle prestazioni in raffreddamento, mentre il secondo a quelle in fase di riscaldamento. Per non cadere in errore bisogna tenere bene a mente che maggiore è il valore di questi ultimi e più è elevata l’efficienza energetica.
Pertanto, tra due condizionatori rispettivamente con SEER 9 e SEER 4,5 la scelta migliore per il portafogli è sicuramente
la prima che garantisce la metà dei consumi.

Come controllare i consumi del condizionatore in tempo reale

Verificare i consumi in tempo reale del condizionatore portatile è molto semplice. In realtà questo sistema può essere adottato anche per gli altri elettrodomestici magari di portata maggiore, in modo da prendere delle contromisure per limitare le spese.
Per effettuare il calcolo, basta spegnere il condizionatore e prendere nota dei watt visualizzati sullo schermo del contatore dell’energia elettrica posto solitamente nel sottoscala del condominio o dell’abitazione indipendente. A questo punto, bisogna accendere nuovamente il dispositivo portatile e segnare sullo stesso foglio di carta il nuovo valore. Sottraendo quest’ultimo alla prima misurazione si otterrà l’effettivo consumo in watt dell’apparecchio portatile.

Consigli utili per limitare i consumi dei condizionatori portatili

In estate e specialmente nelle ore comprese tra le 12 e le 15 la calura in casa diventa davvero insopportabile. Maggiormente esposte ai raggi diretti del sole, le stanze sembrano diventare delle vere e proprie saune. I condizionatori portatili sono una soluzione economica e versatile per rinfrescare i piccoli ambienti di casa, fino a 30-40 metri quadrati.

Come qualsiasi altro elettrodomestico, hanno anch’essi un consumo che può essere ridotto adottando dei comportamenti virtuosi.
Un appartamento provvisto di un adeguato isolamento termico consente di ridurre i tempi di utilizzo del condizionatore portatile a tutto vantaggio del portafoglio. Diversamente, la frescura (o il calore, a seconda delle stagioni) si disperde senza sortire risultati.
Per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità potrebbe essere utile sostituire il vecchio climatizzatore portatile con un modello all’avanguardia e preferibilmente con classe energetica più alta. In alcuni casi è possibile usufruire di interessanti agevolazioni, scontistiche e detrazioni fiscali.
Se il gestore dovesse applicare dei costi esagerati, facendo lievitare in maniera preoccupante la bolletta, bisogna provvedere con l’immediato cambio di tariffa. In alternativa, si consiglia di passare ad un nuovo fornitore di energia. Il mercato libero, in questo senso, aiuta ad avere maggiore controllo sulle spese.
Utilizzare la funzione deumidificatore permette di limitare i consumi senza rinunciare alla piacevole sensazione di aria pulita e deumidificata.
Nelle ore più calde della giornata si consiglia di non aprire le finestre in modo da non fare scattare spesso il condizionatore portatile. Al tempo stesso è opportuno abbassare leggermente le tapparelle o socchiudere le imposte per preservare la frescura all’interno della stanza, facendo passare la luce naturale ed evitando di ricorrere a quella artificiale.
Per limitare i consumi dell’apparecchio portatile è sempre bene provvedere alla regolare manutenzione dei filtri, non dimenticando di svuotare la vaschetta di condensa. In tal senso, si evitano malfunzionamenti e sprechi di energia.
Impostare la giusta temperatura è molto importante per ottenere ottime performance con un minor consumo. Bisogna tenere presente che non deve mai essere significativamente inferiore a quella esterna, massimo 5 gradi in meno. In caso contrario, la macchina lavorerà sotto sforzo consumando più del previsto.

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Accessori
  • Guide
  • Recensioni
  • Scelta del Condizionatore Portatile

Condizionatori Portatili più Venduti Online

Bestseller No. 1 Olimpia Splendid 02265 Dolceclima Compact 8 X Climatizzatore Portatile, 8000 Btu/H, 2.1 Kw, Bianco, 34.5 X 35.5 X 70.3 Cm
Olimpia Splendid 02265 Dolceclima Compact 8 X Climatizzatore Portatile, 8000 Btu/H, 2.1 Kw, Bianco, 34.5 X 35.5 X 70.3 Cm
259,90 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 2 De'Longhi Pinguino PAC EM82, Condizionatore portatile per ambienti fino a 80 m³, 9400 BTU, 2.4 kW, 63 dB, Funzione di deumidificazione, Classe energetica A, Timer da 24 ore, Bianco
De'Longhi Pinguino PAC EM82, Condizionatore portatile per ambienti fino a 80 m³, 9400 BTU, 2.4 kW, 63 dB, Funzione di deumidificazione, Classe energetica A, Timer da 24 ore, Bianco
463,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 3 SUNTEC condizionatore mobile Progress 7.000 Eco R290 | Per locali fino a 25 mq | Tubo di scarico | Raffreddamento e deumidificazione con refrigerante ecologico | 7.000 BTU/h | Per abitazioni e uffici
SUNTEC condizionatore mobile Progress 7.000 Eco R290 | Per locali fino a 25 mq | Tubo di scarico | Raffreddamento e deumidificazione con refrigerante ecologico | 7.000 BTU/h | Per abitazioni e uffici
294,61 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 4 Electrolux Condizionatore Portatile EXP35U538CW, 12BTU/h, 796x493x420mm, Self Evaporative System, Display Premium, Filtro Antibatterico , Timer 24h, Bianco
Electrolux Condizionatore Portatile EXP35U538CW, 12BTU/h, 796x493x420mm, Self Evaporative System, Display Premium, Filtro Antibatterico , Timer 24h, Bianco
423,72 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 5 SUNTEC condizionatore portatile Impuls 2.6 - climatizzatore portatile 9000 btu - Per locali fino a 34 mq - Raffrescatore, deumidificatore con refrigerante ecologico R290 - Per abitazioni e uffic
SUNTEC condizionatore portatile Impuls 2.6 - climatizzatore portatile 9000 btu - Per locali fino a 34 mq - Raffrescatore, deumidificatore con refrigerante ecologico R290 - Per abitazioni e uffic
121,44 EUR
Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.