In questa guida spieghiamo come scegliere un condizionatore portatile con motore esterno.
Si tratta di un apparecchio più complesso, se messo a confronto con i comuni modelli portatili, proprio per via della presenza di un’unità da sistemare all’esterno della stanza da raffrescare. Ci sono vari elementi da studiare, soprattutto da un punto di vista tecnico. Inoltre, essendo disponibili diversi prodotti in vendita, la chiarezza è fondamentale per riuscire a fare un acquisto ideale per le proprie esigenze. Vediamo dunque di capire cosa risulta essere un condizionatore portatile con unità esterna, cosa lo contraddistingue dagli altri modelli e quali sono le caratteristiche da valutare con maggiore attenzione.
Recensione Migliori Condizionatori Portatili con Unità Esterna
Vediamo quali sono i migliori condizionatori portatili con unità esterna.
Trotec PAC 4600
Se stai cercando il migliore condizionatore portatile con motore esterno, questa soluzione Trotec potrebbe fare proprio al caso tuo. Si tratta infatti di un elettrodomestico che può contare su prestazioni di livello molto elevato, così da andare incontro anche ai desideri di chi cerca qualcosa di potente.
I 14.500 BTU consentono a Trotec PAC 4600 di raffrescare senza problemi e in tutta velocità un ambiente fino a 50 metri quadri. In sintesi, è una delle soluzioni migliori per chi vuole risparmiare, ma ha comunque la necessità di rinfrescare spazi non troppo piccoli, come nel caso dei monolocali.
Inoltre, nonostante sia piuttosto potente, il dispositivo non incide eccessivamente sulla bolletta della luce. I livelli di consumo sono infatti abbastanza bassi, pari a 1,3 kilowatt, ovvero una quota più che tollerabile da chiunque. Naturalmente non potrai pretendere un modello specificatamente progettato per il risparmio energetico, considerando che la sua classe è B.
La presenza del motore scorporato dal condizionatore, poi, è un vantaggio non solo in termini di prestazioni, ma anche di quiete in casa. Trotec PAC 4600, infatti, è uno dei condizionatori portatili con motore esterno più silenziosi, con un valore di rumore prodotto intorno ai 45 decibel. Se invece lo spingi alla massima potenza, i dB salgono a 55.
Il prezzo a nostro modo di vedere è competitivo, considerando che modelli di eguale potenza possono superare anche gli 800 euro. Inoltre, l’insieme di funzionalità offerte da questo condizionatore è ampio e particolarmente interessante. Per prima cosa, Trotec PAC 4600 è un condizionatore portatile con unità esterna tre in uno. Questo significa che potrai utilizzarlo sia per raffreddare la stanza, che in modalità ventilazione o deumidificazione. L’insieme di queste opzioni ti permette di ottenere tutto il refrigerio che cerchi, anche in situazioni estreme, come le case riscaldate dal sole estivo.
Se pensi di dovere fare molta fatica per impostare il condizionatore, ti sbagli. Questo modello è in grado di gestire da solo le temperature di raffreddamento, dato che rileva quelle dell’ambiente nel quale opera, regolandosi di conseguenza. In altre parole, quando fa meno caldo abbassa in automatico la sua potenza, così da mantenere il livello di fresco senza consumare troppo. Un discorso simile può essere fatto per la modalità di ventilazione, visto che potrai impostarla in automatico, se lo desideri. Le funzioni di deumidificazione e di ventilazione richiedono comunque un approfondimento.
Se decidi di usare il Trotec PAC 4600 in modalità deumidificatore, questo elettrodomestico riuscirà a raccogliere circa 1,4 litri d’acqua in 60 minuti. La modalità in questione, poi, permette di avvertire meno caldo e di risparmiare sui consumi energetici.
Passando alla ventilazione, Trotec PAC 4600 ti offre la possibilità di scegliere tra tre livelli differenti. Si tratta di una caratteristica molto utile, attivando la ventilazione potrai spingere il fresco oltre il limite di 50 metri quadri, arrivando addirittura fino a 85 metri quadri.
Le sorprese positive non finiscono qui, perché Trotec PAC 4600 integra anche altre funzioni molto interessanti, come il timer. In altre parole, hai la possibilità di decidere gli orari di accensione e di spegnimento automatico del dispositivo, in base a quelle che sono le tue necessità.
Il modello possiede anche una funzione di auto lavaggio, che permette di eliminare qualsiasi forma di condensa dall’apparecchio. Si tratta di un’opzione importante, dato che ti consente di conservare il condizionatore senza temere danni.
Sappi poi che potrai anche impostare una modalità specifica per la notte, che automatizza la gestione delle temperature per conciliarti il sonno. La scocca ospita una luce LED, ma è disattivabile, quindi se risulta fastidiosa la notte puoi spegnerla senza problemi.
Ultimo aggiornamento 2025-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Argo Ulisse 13 DCI
In questo caso ci troviamo davanti ad un prodotto di fascia alta. Lo si capisce anche guardando il prezzo, che è molto alto. Ma se vuoi portarti a casa il meglio, nel mercato dei condizionatori portatili con motore esterno non troverai mai un prodotto superiore.
Si comincia dai suoi valori tecnici, e nello specifico dalla potenza, che raggiunge i 13.500 BTU. Se pensi che sia leggermente inferiore alla media, sappi che hai ragione, ma che c’è un ulteriore dettaglio da sottolineare. La potenza e le prestazioni di questi condizionatori non si misurano soltanto analizzando i BTU, ma anche un altro parametro come il SEER. Si parla del valore che indica il rapporto di efficienza, e in questo modello Argo sale addirittura a 5,2. In sintesi, Argo Ulisse 13 DCI non solo è in grado di raffrescare ambienti più grandi della media, ma è anche capace di consumare meno.
Se sei una persona attenta alla bolletta, e che vuole una grande frescura in salone o in ufficio, questo modello è il massimo. Ritornando alla questione dei consumi, ci troviamo su una soglia di 1,2 kilowatt circa. Nonostante non sia propriamente poco, è comunque un valore piuttosto basso, se messo a confronto con altri prodotti. Ricorda, infatti, che qualsiasi condizionatore portatile ha un consumo che non può scendere sotto certi livelli. Rapportando gli 1,2 kilowatt alla potenza, è raro trovare dei modelli così ottimizzati in termini di sprechi energetici. E infatti l’Argo Ulisse 13 DCI è in classe energetica A.
La nostra valutazione è buona anche sotto l’aspetto del rumore prodotto, che si aggira intorno ai 42 decibel al minimo della potenza. Di riflesso, questo modello può essere usato senza problemi anche di notte, visto che non crea fastidio. La tecnologia è inverter, mentre la struttura ha una profondità di 24 centimetri, con la possibilità di poterlo installare anche in posizione fissa. Nonostante sia potente e performante, occupa poco spazio e dunque può essere sistemato in qualsiasi stanza o ambiente senza creare ingombri. Il motore esterno può essere installato a finestra, o posizionato sul balcone.
Il vero limite di Argo Ulisse 13 DCI è il suo design, con uno stile piuttosto antico, che ricorda i vecchi macchinari del ventennio scorso. In realtà si tratta di un difetto più che trascurabile, dato che ciò che conta è la sua efficacia nel raffreddare anche gli spazi piuttosto ampi. Da un punto di vista tecnologico, poi, questo modello stupisce, con le sue tantissime funzioni selezionabili tramite il telecomando in dotazione.
Basta citare la vaporizzazione automatica, il timer regolabile in remoto e la possibilità di modificare il flusso d’aria.
Nessun prodotto trovato.
Come Funziona il Condizionatore Portatile con Motore Esterno
Un modello portatile con unità esterna a molti potrebbe suonare come un controsenso. Il principale vantaggio dei condizionatori portatili, infatti, è proprio quello di non rendere necessaria l’installazione un motore all’esterno della camera da raffreddare.
Dunque la presenza dell’unità esterna teoricamente complica le cose, proprio per la necessità di sistemare il motore sul balcone o sulla facciata vicino alla finestra. Però un dispositivo di questo tipo ha anche una serie di vantaggi molto interessanti.
Nello specifico, la possibilità di sfruttare un motore esterno lo rende decisamente più potente e performante, se messo a confronto con un modello portatile classico.
Il funzionamento è piuttosto semplice. Da un lato abbiamo il classico condizionatore, da sistemare nella stanza, e dall’altro l’unità esterna, da collegare a quella principale tramite l’apposito tubo.
Il motore, noto anche come condensatore, può essere installato per esempio sul balcone, e in realtà non si tratta di un’operazione poi così complessa. Tutti possono infatti riuscirci, senza per questo richiedere l’intervento di un tecnico specializzato.
A livello pratico, il motore permette l’evaporazione della condensa all’esterno dell’abitazione, mentre l’unità interna provvede al raffrescamento della camera.
L’unico vero fastidio è la necessità di fare passare il tubo di collegamento dalla finestra, che potrebbe in effetti produrre qualche problema.
Come Scegliere un Condizionatore Portatile con Motore Esterno
Ti basta dare uno sguardo ai vari prodotti in vendita online, per renderti conto che sul mercato si possono trovare tantissime tipologie di condizionatore portatile con motore esterno. Per farti un primo esempio pratico, abbiamo il modello split compatto progettato per l’installazione in casa. Questo apparecchio ha delle dimensioni leggermente superiori ad altri prodotti della medesima categoria, ma anche una potenza più elevata. Resta il fatto di dovere collegare le due unità con il tubo apposito.
Una seconda categoria di condizionatori con unità esterna è quella compatta, che al contrario della prima viene prodotta per veicoli come le roulotte e i camper. Questi dispositivi sono più piccoli e pesano di meno, e sono anche più facili da installare, visto che spesso la confezione include la strumentazione per il montaggio. Sono anche più silenziosi, ma è normale, considerando la loro potenza ridotta. Se hai intenzione di organizzarti per un viaggio estivo in camper o in roulotte, ti consigliamo di scegliere questo tipo di condizionatore con motore esterno.
Vediamo di approfondire entrambe le categorie.
Condizionatore per la casa
I condizionatori progettati per le abitazioni, di tipologia portatile e con motore esterno, in genere sono in grado di raffrescare una stanza di circa 40 o 50 metri quadri.
La potenza è comunque elevata, e si aggira intorno ai 14.000 BTU, e spesso sono presenti anche delle funzioni accessorie. Per farti un esempio, i modelli più performanti consentono di sfruttare anche le modalità di deumidificazione o di ventilazione. Di conseguenza, se scegli di comprare un apparecchio di questo tipo, ti porterai a casa un prodotto tre in uno. Inoltre, i modelli di fascia alta sono capaci di lanciare un’autodiagnosi, così da rilevare gli eventuali problemi tecnici.
Non si finisce qui, perché le caratteristiche da sottolineare sono molte, e tutte importanti. I condizionatori con motore esterno per la casa, infatti, potrebbero avere anche un termostato incorporato, utile per controllare le temperature della camera. Inoltre, occorre citare pure la possibilità di regolare i livelli di raffreddamento o di ventilazione.
Condizionatore per camper e roulotte
Questi condizionatori portatili sono decisamente più semplici da installare rispetto ai primi, dato che sono progettati per l’utilizzo in camper o in roulotte. Il funzionamento è identico, ma la potenza è inferiore, così come le dimensioni complessive. Sia il motore che il condizionatore sono infatti più piccoli. La vera novità la troviamo nell’unità esterna, che può essere comodamente agganciata alla finestrella della roulotte. Questo significa che non si ha la necessità di forare le pareti del veicolo, cosa che invece accadrebbe con un normale condizionatore per la casa.
L’importante è controllare che il sistema per il montaggio sia incluso nella confezione, compreso di gommini e staffe.
Bisogna anche imparare a usare questo dispositivo, soprattutto per una questione di sicurezza. Il motore esterno non può restare esposto in movimento, dunque va smontato e messo al riparo quando ci si mette in marcia, per evitare potenziali pericoli.
A livello di tecnologie, alcuni modelli sono piuttosto avanzati, con una serie di funzionalità degne di citazione. La maggioranza dei condizionatori per camper e roulotte ti permette di gestire le temperature di raffreddamento, selezionando diversi livelli. Inoltre, possono integrare un timer per l’avvio e l’autospegnimento, entro 7 ore circa.
Vantaggi di un Condizionatore Portatile con Motore Esterno
Un condizionatore portatile con motore esterno può garantire diversi vantaggi, sia in casa che quando lo userai per raffrescare la tua roulotte o il camper.
Per prima cosa, ha una potenza nettamente superiore ai classici modelli portatili, senza per questo causare un ingombro tale da renderlo scomodo.
Come abbiamo visto, l’unità esterna richiede il montaggio, ma è un difetto solo in apparenza, perché l’installazione è facile e rapida. Chiunque può infatti montare questi apparecchi.
Maggiore potenza significa maggiori prestazioni. Un condizionatore di questo tipo, quindi, assicura un raffreddamento degli ambienti superiore ai modelli portatili senza unità esterna. Nelle zone italiane dove il caldo si fa sentire parecchio, come al Sud, questo aspetto può fare la differenza. Naturalmente le prestazioni di questi dispositivi, nonostante siano elevate, non possono comunque reggere il confronto con i tradizionali condizionatori split fissi.
Un altro vantaggio è il prezzo, sempre se affrontiamo il paragone con gli split classici. I modelli portatili hanno un prezzo più basso rispetto a questi, e ovviamente più alto rispetto a quelli portatili senza motore esterno. Se desideri delle prestazioni superiori, però, ti assicuriamo che si tratta di un investimento destinato a dare immediatamente i suoi frutti.
Per quanto riguarda il prezzo, il discorso si complica, per via dei tanti modelli presenti sul mercato.
Il prezzo può variare molto, dato che si parte da circa 300 euro, fino a superare 1000 euro. Una variazione così ampia viene giustificata dalle funzionalità che troviamo nei modelli di fascia alta. Va specificato che non conviene mai andare al risparmio, e che è il caso di non scendere sotto i 500 euro. I condizionatori economici, infatti, non sono in grado di assicurare buone prestazioni.