In questa guida spieghiamo come scegliere un condizionatore portatile con pompa di calore.
Il condizionatore portatile con pompa di calore ha una capacità di raffrescamento dell’ambiente decisamente più alta di un semplice raffrescatore ad acqua. Infatti mentre il condizionatore portatile ad acqua si limita a fare passare l’aria dell’ambiente attraverso un filtro inumidito o un contenitore d’acqua fredda, il condizionatore portatile con pompa di calore usa un sistema a inverter, e riduce la temperatura dell’aria mettendola in contatto con una serpentina ghiacciata. Si tratta di un sistema decisamente più complesso, che è importante conoscere prima di comprare un condizionatore portatile con pompa di calore. Tra l’altro, grazie al suo meccanismo particolare, puoi usarlo anche per avere aria calda durante l’inverno. Vediamo meglio di che si tratta.
Recensione Migliori Condizionatori a Pompa di Calore
Vediamo quali sono i migliori condizionatori a pompa di calore disponibili sul mercato.
Electrolux ChillFlex Pro 10
Chillflex Pro 10 è un condizionatore d’aria portatile con pompa di calore di Electrolux, dotato di una buona potenza refrigerante, un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, abbastanza silenzioso e rispettoso dell’ambiente.
Si tratta di un elettrodomestico che ha molti lati positivi, grazie anche alla tecnologia all’avanguardia impiegata nella sua realizzazione. Chillflex Pro 10 ha davvero tante funzioni, e le sue prestazioni sono di ottimo livello, anche grazie alla presenza di un insieme di accessori abbastanza nutrito. In pratica si tratta di un condizionatore portatile con pompa di calore estremamente versatile, che è possibile sfruttare egregiamente anche per altri usi.
Tra le caratteristiche che fanno di questo condizionatore portatile una macchina di qualità c’è la capacità di raffreddamento, che raggiunge i 10.335 BTU/h. Per la funzione di riscaldamento invece ChillFlex Pro 10 tocca i 7.848 BTU/h, con una classe di efficienza energetica si colloca tra A+ e A++, per entrambe le funzioni.
Anche il rispetto dell’ambiente è stato salvaguardato al massimo. Infatti questo condizionatore portatile è stato caricato con il gas R290, che contribuisce a ridurre il consumo energetico e azzera le emissioni inquinanti. Il gas R290 infatti assicura un funzionamento eco, come previsto dalle norme in vigore per il rispetto dell’ambiente.
Acquistare Chillflex Pro 10 è una scelta perfetta per chi punta sui modelli che sono frutto delle ultime ricerche nel campo dell’innovazione. Infatti questo condizionatore portatile ti permette di contare su dispositivi di ultima generazione, come Self evaporative system. Si tratta di un’opzione che ti garantisce il massimo dell’efficienza, insieme ad un rilascio della condensa completamente automatico e indipendente. Risulta essere una caratteristica davvero importante, perché fa di Chillflex Pro 10 uno strumento estremamente maneggevole, ed anche molto pratico, permettendo il suo utilizzo immediato anche a chi non ha nessuna dimestichezza con questi apparecchi.
Volendo poi entrare più nel dettaglio, c’è da dire che Chillflex Pro 10 è gestibile da remoto grazie ad un comodo telecomando. Poi, per quello che riguarda il collegamento all’esterno, nella confezione ci sono il tubo corrugato, il connettore, e tutto l’occorrente per isolare la finestra.
Infine la sua rumorosità, grazie al sistema Silent, raggiunge solo i 45 decibel in raffrescamento e i 37 dB in ventilazione. Il suo peso è di 33 chili, e le sue misure sono di 38,5 centimetri x 47,6 x 71. Il consumo del suo sistema, al massimo della operatività, è di 1000 Watt, e il suo guscio è in plastica resistente.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Olimpia Splendid 1918 Dolceclima Air PRO
Dolceclima Air PRO 14 HP di Olimpia Splendid è un condizionatore portatile a pompa di calore con un’ottima capacità di raffreddamento e un consumo energetico decisamente ridotto. Molto buona la sua parte tecnica, decisamente avanzata, e in grado di consentire una funzionalità particolarmente ricca. Questo condizionatore portatile infatti è dotato di una serie di componenti che ne garantiscono una lunga durata al massimo delle prestazioni.
Tutto questo rende Dolceclima Air PRO 14 HP un condizionatore molto versatile, di potenza elevata, e in grado di potere essere sfruttato in qualsiasi stagione, sia calda che fredda, grazie proprio al funzionamento basato sulla sua pompa di calore.
Risulta essere proprio la versatilità che rende Dolceclima Air PRO 14 HP un condizionatore portatile perfetto, soprattutto per chi cerca una macchina che gli possa tornare utile sia d’estate che d’inverno, e che, contemporaneamente, sia pratica e semplice da usare. Il suo uso tra l’altro viene agevolato da uno schermo molto intuitivo, e da un pratico telecomando per regolare le sue funzioni anche a distanza.
A proposito di funzioni, su Dolceclima Air PRO 14 HP ci sono tutte quelle fondamentali, come eco, deumidificazione, silent, turbo, timer e blue air/auto. Poi si può personalizzare la direzione della sua ventilazione, ed ha un flap motorizzato integrato.
Ovviamente anche questo condizionatore portatile con pompa di calore viene caricato con il gas R290, per non influire sull’ambiente e sul riscaldamento globale.
Per quello che riguarda le altre caratteristiche tecniche c’è da dire che la potenza del suo sistema di condizionamento raggiunge i 3,52 kW, e la sua classe di efficienza energetica è A.
Dolceclima Air PRO 14 HP pesa 35 chili e le sue misure sono di 49 centimetri x 42,5 x 76,5. La sua capacità di raffrescamento e riscaldamento raggiunge i 14.000 BTU/h e la sua rumorosità massima è di 64 dB.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Electrolux Chillflex Pro 11
Chillflex Pro 11 di Elettrolux è un condizionatore portatile a pompa di calore che possiede una buona capacità di raffrescamento e riscaldamento, rispetta l’ambiente e presenta una rumorosità mediamente sopportabile.
Si tratta di un ottimo condizionatore portatile, che offre delle prestazioni di alto livello e una funzionalità inappuntabile. Infatti chi lo acquista può contare sulla sua tecnica all’avanguardia, insieme ad un design molto accattivante.
Chillflex Pro 11 rappresenta una scelta adeguata a chiunque cerchi un condizionatore portatile a pompa di calore con un basso consumo energetico e rispettoso dell’ambiente. Risulta essere perfetto anche per chi non si accontenta e vuole una macchina in grado di raffrescare l’ambiente in poco tempo e che sia facile da usare.
Tra le sue caratteristiche tecniche c’è da mettere in risalto soprattutto il suo sistema Chillflex Pro che unisce ottime prestazioni ad elevati standard di sostenibilità. Una qualità che viene esaltata anche dalla scelta di caricare il suo circuito inverter con il gas R290, che presenta un potenziale di riscaldamento globale quasi nullo.
Ma vediamo gli altri dettagli tecnici. La capacità di raffrescamento di Chillflex Pro 11 è di 10,874 BTU/h, mentre la potenza del suo sistema non supera i 1000 Watt. La classe di efficienza energetica è A e la sua rumorosità arriva fino ai 45 dB in raffrescamento, mentre in ventilazione non supera i 37 dB.
Chillflex Pro 10 A+ HP monta il sistema Self Operative System per lo smaltimento automatico della condensa, e il sistema di collegamento all’esterno è completo di tubo corrugato, del connettore e della guarnizione di isolamento della finestra.
Il suo telecomando ha uno schermo molto visibile, il dispositivo pesa 31,5 chili e le sue misure sono di 38,5 centimetri x 47,6 x 71. Il suo guscio è in plastica rigida ed è di colore bianco latte.
Chillflex Pro 11 presenta 4 modalità di funzionamento, e cioè ventilazione, deumidificazione, raffreddamento, ed automatico. Ha anche un comodo timer on off 24h e la sua ventilazione è regolabile fino a 3 velocità.
Tra le funzioni speciali ha sia la restart che la notte, e il volume aria trattata nelle sue tre velocità di massima, media, e minima, è di 390, 360, 330 mc/h. Infine ha anche la spia dell’intasamento del filtro, ed è in grado di effettuare l’autodiagnosi. Il deflettore d’aria verticale è orientabile automaticamente, e il Self evaporative system, grazie al suo dispositivo a doppia ventola, usa l’acqua di condensa raccolta per raffreddare l’evaporatore, e la smaltisce attraverso il tubo di espulsione dell’aria. Infine, grazie al particolare filtro installato, questo condizionatore portatile con pompa di calore è anche in grado di bonificare l’aria, proteggendo la stanza sia dalla polvere che dagli agenti patogeni.
Nessun prodotto trovato.
Zephir ZP9003CH
Uno dei punti di forza di questo condizionatore marchiato Zephir è la sua compattezza, piccolo e maneggevole si può trasportare con facilità in qualunque angolo della casa permettendo inoltre di essere posizionato anche in ambienti non necessariamente ampi. Le dimensioni esatte sono 365x355x713 mm cm per un peso totale di 22 kg, dimostrandosi un condizionatore perfetto da posizionare anche sotto la finestra. Il modello in quanto portatile è inoltre dotato di 4 ruote che garantiscono un trasporto sicuro e pratico.
Un aspetto molto importante, come per qualsiasi oggetto visibile presente in casa, è il design. A primo impatto ciò che salta più all’occhio di questo condizionatore è sicuramente la sua compattezza: piccolo ed elegante questo elettrodomestico è disponibile sia bianco sia nero per uno stile moderno allo stesso tempo. Nella parte anteriore è presente un’ampia ventola con filtro, mentre nella parte bassa sono posizionate 4 ruote che non rovinano in nessun modo le linee estetiche.
Uno degli aspetti che maggiormente ha attirato la nostra attenzione in maniera positiva è stata la scelta da parte del marchio di non impiegare una forma ovale, come invece accade più comunemente per i condizionatori portatili, ma piuttosto preferire una maggiore ricercatezza con linee dritte e armoniose, sposandosi perfettamente con qualsiasi arredamento e ambiente .
Passiamo a uno dei tasti dolenti quando si parla di condizionatore: i consumi. Il modello Zephir ZP9003CH appartiene alla classe energetica A per cui ha un consumo ridotto, non diverso dai più comuni elettrodomestici presenti in casa. È chiaro che, come per qualsiasi altro prodotto di questo genere, si consiglia per ridurre gli sprechi un uso improprio ed eccessivo.
Un altro aspetto piuttosto rilevante quando si parla di condizionatori è certamente il livello di rumorosità quando è in funzione: nel caso di questo modello è al di sotto di 65 dB per cui possiamo definirlo un elettrodomestico silenzioso anche durante le ore notturne.
Come qualsiasi condizionatore di questo tipo è presente una vaschetta interna per la condensa, quest’ultima piuttosto capiente adatta a raccogliere le gocce d’acqua derivanti appunto dal suo stesso utilizzo. Oltre alle dimensioni generose, permettendo quindi uno svuotamento dei liquidi non così frequente, segnaliamo anche la facilità con la quale può essere smontata e pulita ogni tot tempo.
Come già anticipato il modello di condizionatore, che viene messo in funzione attraverso un pratico telecomando, è ideale per tutte le 4 stagioni: in inverno genera aria calda, andando a stemperare gli ambienti, e d’estate produce aria fresca perfetta per creare una piacevole sensazione di fresco. Tutto questo è possibile semplicemente invertendo il tubo, senza necessità di avere in dotazione una pompa di calore.
La domanda sorge spontanea: come si può invertire il flusso d’aria? Semplicemente togliendo la griglia frontale e rimuovendo il cosiddetto vano tubo, in questo modo da una parte uscirà aria calda e dal tubo estendile aria fredda, nel caso in cui si desideri riscaldare la casa.
Nonostante le dimensioni contenute è un condizionatore portatile con una buona potenza, 9000 Btu, adatta per operare in un’area da 15 mq a 25 mq e fino a 68 mc. Ci teniamo a evidenziare questo aspetto molto importante per evitare di avere false aspettative: come qualsiasi elettrodomestico di queste misure non ci sentiamo di parlare di una potenza tale da scaldare un’intera casa. Il motivo è semplice: il modello Zephir ZRP9000C B è adatto sicuramente per ambienti con una metratura piccola, media o per singole stanze.
Uno degli scopi principali di coloro che acquistano un climatizzatore trasportabile è quello di scaldare o raffreddare ambienti circoscritti e non un’intera abitazione, in quel caso il nostro consiglio è quello di propendere per impianti con altri tipi di funzionamenti. Valutati questi aspetti, e fatto un corretto uso del prodotto, è bene sottolineare come le sue prestazioni siano piuttosto elevate e soddisfacenti.
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Funziona Condizionatore Portatile con Pompa di Calore
Il funzionamento di un condizionatore portatile a pompa di calore si divide nelle due funzioni di raffrescamento e riscaldamento dell’aria di un ambiente. Il suo sistema si basa sul trasferimento delle temperature tramite lo stesso elemento aereo, e cioè aria aria, e si avvale di un gas che, mutando la sua condizione fisica, assorbe o cede calore all’ambiente circostante. Questo gas è chiuso dentro un circuito ermetico, a doppia serpentina, ed è regolato da due valvole di passaggio da una sezione all’altra.
Il mutamento di stato del gas viene forzato da un piccolo compressore, che agisce sul contenitore del refrigerante, che è collegato alla serpentina. Quindi, all’interno del tuo condizionatore portatile con pompa di calore, devono esserci sia la serpentina che il compressore, oltre al serbatoio pieno di gas refrigerante.
Poi c’è anche un raccoglitore di condensa, una ventola di espulsione e un tubo di scarico da collegare all’esterno. Si tratta di componenti di cui comprenderai meglio lo scopo quando entreremo nel dettaglio che li riguarda. Intanto vediamo come funziona il gas quando devi refrigerare casa.
Funzionamento di un condizionatore portatile con pompa di calore per rinfrescare un ambiente
Quando il condizionatore portatile con pompa di calore deve rinfrescare un ambiente, attiva il suo circuito rinfrescante in maniera analoga a quella di un frigorifero a compressione. Questo significa che, in questo caso, il gas refrigerante viene indirizzato nella parte della serpentina che ha la funzione di evaporatore e fatto espandere, portandolo dalla condizione fisica di liquido a quella di aeriforme. Quando si espande questo gas assorbe il calore ambientale, prendendolo dall’aria che tocca la parte esterna del circuito, che, oltre a raffreddarsi, cede anche una parte della sua umidità.
Quindi, quando attivi il sistema in fase di espansione del gas, il risultato è un’aria che entra calda ed esce fresca, insieme ad un residuo, sotto forma di acqua o di vapore, che va espulso dall’ambiente. L’acqua può essere eventualmente raccolta in una tanica, mentre il vapore va espulso all’esterno dell’abitazione tramite la ventola e il tubo menzionati prima. Ma lo stesso sistema può servire per ottenere l’effetto contrario, e cioè riscaldare la stanza dove viene acceso il condizionatore portatile con pompa di calore.
Funzionamento di un condizionatore portatile con pompa di calore per scaldare un ambiente
Quando il condizionatore portatile con pompa di calore deve scaldare l’aria di un ambiente, attiva il suo circuito del gas in maniera opposta.
In questo caso, infatti, il gas viene fatto entrare nel circuito di condensazione, e premuto dal compressore fino a quando non diventa liquido. Il passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido lo fa surriscaldare e, di conseguenza, si scalda anche la serpentina che lo contiene. Il risultato è che l’aria che entra in contatto con la serpentina calda si scalda e viene reimmessa nell’ambiente ad una temperatura decisamente più elevata. Quindi per fare diventare il condizionatore portatile con pompa di calore una stufa, basta invertire il processo di elaborazione del gas refrigerante. A questo punto entra in azione il tubo che collega il condizionatore portatile con l’esterno dell’abitazione.
La funzione del tubo nel condizionatore portatile con pompa di calore
Il tubo nel condizionatore portatile con pompa di calore riveste una funzione essenziale. Nel caso in cui il condizionatore serva a rinfrescare la stanza, il tubo ti permetterà di espellere all’esterno l’aria calda prodotta dalla fase di compressione del gas nella serpentina di condensazione, insieme alla condensa creata dal raffreddamento dell’aria. Quando invece dovrai scaldare la stanza, il tubo servirà anche a raccogliere il calore dall’aria dell’ambiente fuori casa, secondo lo stesso principio con cui funziona l’elemento esterno del condizionatore a parete.
Un condizionatore portatile che venga venduto senza tubo, anche se può sembrare più comodo e funzionale, perché non hai l’impiccio di dovere forare il muro e collegarlo fuori, di fatto non è altro che un raffrescatore senza pompa di calore. Del resto, anche se il tubo è un incomodo, dall’altra parte ormai esistono dei sistemi che ti evitano di forare il muro, o il vetro della finestra. Si tratta di una membrana che ti permette di farlo uscire dalla stanza tramite la finestra stessa, aperta ma protetta da una guarnizione para spifferi, perfettamente funzionante e assolutamente rimovibile.
La funzione della ventola nel condizionatore portatile con pompa di calore
L’ultima cosa di cui parlare, per quello che riguarda le parti del meccanismo del condizionatore portatile, è la ventola. Le funzioni in pratica sono uguali a quelle delle pale rotanti dell’unità esterna del condizionatore fisso, con la differenza che queste ventole sono più piccole e meno potenti.
Nel caso del condizionatore in funzione di raffreddamento, la ventola serve ad aspirare l’aria calda della stanza, e a convogliare fuori la condensa.
Nel caso in cui, invece, venga acceso come stufa, la ventola serve a raccogliere l’aria da scaldare e indirizzarla sulla serpentina rovente. Ma, a proposito di stufe, è molto utile anche mettere a confronto il condizionatore portatile con le altre soluzioni, utilizzate generalmente per scaldare un ambiente.
Differenze tra condizionatore portatile con pompa di calore e stufa a resistenza elettrica
La differenza tra i due sistemi è soprattutto nei consumi, in quanto la potenza assorbita dal compressore per attivare il circuito del gas è decisamente più bassa di quella di cui ha bisogno una resistenza per diventar rovente e scaldare l’aria. La differenza, tra l’altro, nel migliore dei casi è di 1 a 2, nel senso appunto che il condizionatore consuma la metà, e spesso anche meno, di una stufa a resistenza. Di fronte a questi numeri non c’è neanche da discutere sulla convenienza del condizionatore portatile a pompa di calore rispetto alla stufa a resistenza elettrica.
Differenze tra condizionatore portatile con pompa di calore e caldaia a gas
Quando si mettono a confronto questi due sistemi entra in gioco anche la necessità o meno di scaldare un solo ambiente o tutta la casa. Se devi scaldare un solo ambiente, perché magari abiti nel tuo studio tutto il giorno e il resto della casa è disabitato, ti conviene accendere un unico elemento nella stanza dove lavori. In questo caso accendere e mettere in funzione una caldaia a gas che è pensata per scaldare tutta la casa, servizi compresi, ti costerebbe di più. Se invece per scaldare tutti gli ambienti devi spostare di stanza in stanza il condizionatore portatile, compresa la coibentazione della finestra dalla quale fare uscire il tubo, allora scaldare la casa con la caldaia a gas ti costa meno. E poi, quando valuti la convenienza, devi anche considerare i limiti della pompa di calore. Infatti, se la temperatura esterna scende fino a meno 5 gradi, il condizionatore con pompa di calore non va, mentre, per un funzionamento ottimale, fuori dovrebbero esserci tra zero e 10 gradi.
Condizionatori Portatili a Pompa di Calore più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei condizionatori portatili a pompa di calore più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2025-03-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API